Azienda vitivinicola

il cortiglio

VINI PER LE GRANDI OCCASIONI

TAURASI

Promozione valida fino al 31 dicembre 2023 15% di sconto

Codice sconto : buoncompleannotaurasi
valido una sola volta

Taurasi DOCG 2017

Il nostro Taurasi DOCG 2017 è stato prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa.  Un vino rosso che può essere già bevuto giovane ma si esprime al meglio se lasciato invecchiare per molti anni in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso con sfumature granate che tendono a riflessi aranciati. All’olfatto è caratteristico con un gradevole e inconfondibile fruttato che inebria tutti i sensi alla prima annusata. Sebbene il Taurasi sia un vino che si abbina a prelibate pietanze, può essere considerato anche un vino da meditazione, idoneo per il dopo cena, da bere in compagnia in giardino, nelle fresche serate estive, o davanti al caminetto, nelle fredde serate invernali.

Il Taurasi DOCG 2017 ha ricevuto i 4 grappoli delle guida Bibenda 2024 con la seguente descrizione: 

Rubino profondo. Al naso è un tripudio di frutti rossi, amarena e lamponi in confettura, ciliegia sotto spirito, terragno, odora di radici, sottobosco, toni speziati di liquirizia, caffè, tabacco scuro e cacao amaro. Folate balsamiche e trama minerale marcata. Sorso potente, con tannino di grande fattura e ben legato all’acidità, finale salino”.

Vendemmia

2015, 2017

Uvaggio

100% Aglianico

Longevità

20 anni +

I nostri prodotti

I vini biologici
d’Irpinia

Offerta speciale

2 bottiglie di Aglianico Biologico Irpinia DOC 2019

2 bottiglie di Fiano Biologico   Irpinia DOC 2021

2 bottiglie di Rosato Biologico Irpinia DOC 2022

chi siamo

Azienda Agricola
Biologica in Irpinia

Il Cortiglio è un’azienda agricola vitivinicola e olivicola che, per amore del territorio, opera puntando alla sostenibilità ambientale. La cura delle vigne, le scelte green, i metodi innovativi di coltivazione biologica e l’attenzione nei processi di trasformazione, concorrono insieme alla descrizione dei valori aziendali. Il legame tra il territorio irpino e l’azienda Il Cortiglio ha radici lontane, che attraversano secoli di storia. È il racconto di una famiglia che ha costruito la sua identità a custodia delle proprietà e delle tipicità territoriali.
Già tra il ‘700 e l‘800, Francesco Petrone produceva olio e vino nelle cantine del castello. Oggi, l’erede Francesco Acampora, e sua moglie Nadijara, si occupano degli stessi terreni e delle proprietà familiari, a salvaguardia della storia di un antico mondo agricolo e del territorio.

Dove siamo

Ci troviamo a 7 km dall'uscita del casello autostradale di Grottaminarda.
A 480 metri sul livello del mare, nel cuore dell’Irpinia, nell’area interna della Campania, si erge un borgo rurale medioevale: Fontanarosa. Un piccolo gioiello che conta poco meno di 3.000 abitanti e che fa della lavorazione della pietra e della paglia la sua arte caratterizzante, tanto da essere famosa per il suo spettacolare obelisco, o “Carro”, come viene chiamato dai residenti. Un museo a cielo aperto in cui Il Cortiglio ha la sua dimora e alla cui terra ha affidato le proprie produzioni.

Il Cortiglio, perché?

C’era un tempo in cui nel cortile dell’antico castello di Fontanarosa, proprio dove oggi sorge la piazza del paese, viveva rigoglioso un imponente albero di tiglio, testimone silenzioso delle vicende del luogo. Un simbolo del territorio a cui si è voluto dare un riconoscimento: nasce così “Il Cortiglio”, dall’unione armoniosa delle parole “corte” e “tiglio”. Il Cortiglio ha sede proprio all'interno dello storico Palazzo Troisi (ex castello).

Visite in azienda

il cortiglio

trascorri qualche ora all'aria aperta nella nostra azienda

 Se desideri prodotti di qualità devi andare nei territori e assaggiarli direttamente da chi li produce!

Vieni ad immergerti nella nostra realtà, rilassarti all’ombra degli uliveti secolari o passeggiare tra i filari delle nostre vigne, sorseggiare il buon vino e degustare l’olio negli storici ambienti della nostra vineria agricola.

I percorsi di Oleoturismo e Enoturismo che proponiamo sono personalizzabili e la visita va sempre prenotata. Scopri alcune delle nostre proposte!

newsletter

5 € di sconto sul primo acquisto, iscriviti alla Newsletter!

Diario

Diario

I nostri vini e primi piatti

Uno degli ingredienti principali della dieta mediterranea è la pasta. Questo è un alimento immancabile, nel momento in cui si decide di fare una cena con gli amici. Un buon piatto di pasta deve essere affiancato da un vino di qualità. L’aspetto fondamentale, però, è trovare il giusto accostamento, in

Leggi Tutto »
chiarimento-vino
Diario

La vinificazione, il chiarimento

Il processo di vinificazione inizia con la raccolta dell’uva, selezionata attentamente in base al tipo di vino che si desidera produrre. Dopo la raccolta, l’uva viene diraspata e pigiata per estrarre il mosto, il prezioso succo d’uva che sarà fermentato per creare il vino. Questo mosto contiene non solo zuccheri,

Leggi Tutto »
La vinificazione
Diario

La vinificazione, la diraspatura e la pigiatura

La vinificazione è un’arte millenaria che trasforma l’uva in vino. Questo processo coinvolge diverse fasi cruciali che contribuiscono a definire il carattere e il sapore di questa bevanda. Tra le tante operazioni coinvolte nella vinificazione, la diraspatura e la pigiatura svolgono un ruolo fondamentale, preparando l’uva per la fermentazione e

Leggi Tutto »