Blog

1 10 vini più famosi della campania

10-vini-piu-famosi-della-campania

Quali sono i vini più famosi della Campania? Ecco la classifica dei 10 più apprezzati e conosciuti.

La Campania, terra di apprezzate eccellenze gastronomiche, ha una tradizione vitivinicola di tutto rispetto che nulla ha da invidiare alle altre regioni. La cultura del vino presso le popolazioni campane ha origini antichissime e ogni attuale provincia vanta delle etichette note in tutto il mondo. Alcune di queste hanno ottenuto anche prestigiosi riconoscimenti come IGP, DOC e DOCG rappresentando al meglio il made in Italy.

Quali sono i dieci vini più famosi della Campania? Partiamo per un piccolo viaggio all’interno di questa felice tradizione specificando che l’ordine elencato è solo esemplificativo. Bisogna assaggiarli tutti per fare una classifica!   

I vini più famosi della Campania

1) Fiano di Avellino DOCG: un bianco elegante prodotto con uve Fiano nell’area settentrionale della provincia di Avellino (e fino al confine col beneventano), tra i più conosciuti in Italia. Dal sapore fresco e armonico, il Fiano si presenta alla vista in un giallo paglierino più o meno sfumato.

2) Aglianico del Taburno DOCG: un vino rosso robusto e di “sostanza” prodotto con uve Aglianico. La zona di produzione dei del Taburno DOCG comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso e Ponte ed in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio, tutti nel beneventano.

3) Campi Flegrei DOC: racchiude più tipologie di vini prodotte con uve Falanghina, Piedirosso e Aglianico nell’omonima zona, in provincia di Napoli. La sua storia è così antica che di questa coltivazione ne parlava già Plinio il Vecchio. La Falanghina è un bianco dal sapore secco e morbido, il Piedirosso è di color rubino dal profumo intenso.

4) Lacryma Christi del Vesuvio DOC: uno dei vini più noti nel napoletano per il gusto e il colore intensi, a seconda che sia il bianco, il rosso o il rosato. Viene prodotto con uve Piedirosso e Aglianico sulle pendici del Vesuvio. La tradizione di questa viticoltura risale agli antichi Romani; già Marziale descriveva le qualità dei vigneti della zona. L’area di produzione conta quindici comuni. 

5)Taurasi DOCG: rosso corposo e di classe che da poco ha festeggiato i trent’anni della DOCG. Viene prodotto con uve Aglianico provenienti dalla zona di Taurasi, nell’avellinese. Questa denominazione comprende il Taurasi e il Taurasi Riserva. La differenza sta nel periodo di invecchiamento, rispettivamente tre e quattro anni.   

6) Costa d’Amalfi DOC: comprende vini bianchi, rossi e rosati dall’aroma fruttato, prodotti con uve Biancolella e Falanghina nella magnifica zona della Costiera Amalfitana, favorita dal clima mite. La zona di produzione comprende i comuni di Vietri, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Tramonti, Furore, Praiano, Positano, Amalfi, Conca dei Marini, tutti in provincia di Salerno.

7) Capri DOC: sia bianco che rosso, prodotto con uve dell’isola. Anche in questo caso il clima mediterraneo ha favorito delle caratteristiche uniche. Il bianco ha un colore giallo paglierino ed un gusto piacevole e fresco e si accompagna benissimo con i piati tipici a pasce di pesce dell’isola.

8) Falanghina del Sannio DOC: comprende i vini bianchi (compresi il Sannio spumante ed altri) della provincia di Benevento, dotati di un gusto fresco e aromatico. Vengono prodotti con uve Falanghina nella zona del Sannio. In particolare, la Falanghina del Sannio ha ottenuto la DOC nel 1997. La zona di produzione abbraccia le aree di Solopoca, del Taburno, di Guardia Sanframondi e di Sant’Agata dei Goti. Tutte e quattro comprendono diversi comuni, sempre nel benevnetano. 

9) Coda di Volpe dei Campi Flegrei DOC: un vino bianco rinfrescante e fruttato prodotto con uve del vitigno omonimo “Coda di Volpe” nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. All’assaggio risulta fresco per acidità, ben strutturato. Lascia un gradevole retrogusto di fiori e frutta.

10) Greco di Tufo DOCG: anche questo vino gode di particolare fama in tutto il territorio nazionale. Le uve sono quelle della zona di Tufo, in provincia di Avellino, e dei vitigni Greco e Coda di Volpe. Questa denominazione è riservata ai bianchi e agli spumanti. Si distingue per l’aspetto elegante color giallo paglierino e per le ottime capacità di invecchiamento. La zona di produzione si estende fino alla provincia di Benevento. 

I vini il Cortiglio

Presso la nostra azienda potrete acquistare i vini biologici d’Irpinia come l’Aglianico, il Rosato, il Fiano e la Falanghina ma anche altre eccellenze come il Taurasi DOCG e persino una box con tre vini bio. Se desiderate effettuare anche delle degustazioni guidate dei nostri prodotti basta prenotare e saremo felici di accogliervi. I nostri esperti vi consiglieranno anche i giusti abbinamenti per valorizzare il vino prescelto.   

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!