Abbinamento cibo e vino: oggi vi sveliamo cinque errori che è meglio evitare quando si è in procinto di organizzare una cena!
L’abbinamento del vino al cibo è uno di quei famigerati “hot topic”: argomenti dibattuti largamente in cui i gusti personali, spesso, la fanno da patrone. Che i gusti siano soggettivi è un dato di fatto ma altrettanto vero è che esistono delle linee guida che sarebbe opportuno seguire per evitare errori che potrebbero non sfuggire a ospiti esperti. Ecco i 5 più comuni.
1. Abbinare il brut al dessert
Una delle abitudini più radicate è quella di abbinare delle bollicine Brut al dessert. In realtà, questa “pratica”, secondo i sommelier più esperti, sarebbe un errore madornale. Infatti, la dolcezza del fine pasto e l’asprezza del Brut generano, al palato, una sensazione acida che non permette di apprezzare né il dolce né il vino.
Questa tipologia di vino, dunque, sarebbe ideale per un aperitivo o per un pranzo/cena a base di pesce. Al dessert andrebbe abbinato uno spumante dolce ed effettuare quello che nel settore si chiama “abbinamento per concordanza”, quindi dolce con dolce.
2. Vino rosso e carne, vino bianco e pesce
Uno dei luoghi comuni più diffusi è sicuramente quello di abbinare alla carne esclusivamente vino rosso e al pesce esclusivamente quello bianco. Possiamo dire, a rigor del vero, che un vino bianco può accompagnare benissimo un piatto di carne e viceversa: tutto, ovviamente, dipende dalle caratteristiche del cibo, dalla cottura, dal condimento e dalla tipologia del vino.
3. Abbinamento cibo e vino: Il vino rosato
Come detto in un altro dei nostri articoli, spesso il vino rosato è stato considerato un vino di bassa qualità. In tema di abbinamento cibo e vino l’errore più comune è scegliere un rosato quando non si sa scegliere tra rosso e bianco. Un pregiudizio che, ovviamente, non rispecchia le caratteristiche del rosè che si distingue per freschezza, delicatezza e a aromaticità che non lo rende abbinabile con tutto. Ad esempio, il rosato non va abbinato a carni rosse o formaggi stagionati ma a formaggi freschi, antipasti di mare o di salumi, pesce, pollo e alla pizza.
4. Abbinamento cibo e vino: Un solo vino per tutto il pasto
Per i meno esperti abbinare un vino a una cena può essere davvero complicato e si finisce sullo scegliere un solo vino per tutte le portate dall’aperitivo al fine pasto. Una soluzione facile ma non felice e a risentirne sarà naturalmente il palato. L’ideale è servire ed abbinare vini diversi a portate che hanno caratteristiche differenti.
5. Vino quando si deve
Soprattutto i winelover non riescono a rinunciare a un bel calice di vino. Tuttavia, non sempre il vino è la soluzione ideale perché ci sono diversi cibi che non amano il vino e dunque inutile incaponirsi: il vino solo quando si deve. Per altri cibi, come ad esempio finocchi e carciofi, meglio un bel bicchiere d’acqua!
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social e non dimenticare di seguirci su Facebook per tutte le novità!
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!