Blog

Che cosa sono i tannini e a che cosa servono nel vino?

tannini-nel-vino-cosa-sono-il-cortiglio

Cosa sono i tannini e a che cosa servono nel vino? Scoprine di più continuando la lettura.


Quando viene descritto un vino, specialmente se si parla di rosso, si sente spesso menzionare i tannini, ma esattamente cosa sono? Quest’ultimi non solo conferiscono al prodotto il suo inconfondibile colore ricco di sfumature rubino, ma anche corpo e struttura, migliorandone la conservazione e le caratteristiche organolettiche.

Cosa sono i Tannini

Andiamo con calma, prima di tutto cosa significa il termine tannino. Tale parola definisce una classe di composti appartenenti alla famiglia dei polifenoli, ovvero sostanze organiche naturali presenti in diverse piante. Questi, infatti, si trovano in buone concentrazioni nell’uva, soprattutto nelle bucce, nei vinaccioli e nel raspo. La quantità di tannini nei vini bianchi è trascurabile, perché oltre a essere poco nell’uva a bacca bianca, sono concentrati nella buccia che, nella vinificazione dei bianchi, viene eliminata dal mosto prima della fermentazione. IN questi casi, l’unica eccezione sono i vini fermentati in botte, che si arricchiscono dei tannini contenuti nel legno.

Tannicità del vino: da cosa dipende?

La tannicità di un vino è legata a differenti fattori tra i quali la varietà e il livello di maturità delle uve, ma anche alle modalità con le quali vengono vinificate. Un ruolo determinante, però, lo assume l’invecchiamento in botte. Durante questa fase, grazie al circolo dell’ossigeno, il legno cede i propri tannini, trasferendo al vino aromi e complessità olfattive.

I tannini e l’astringenza

La caratteristica principale dei tannini è l’astringenza, che produce, al palato, una lieve sensazione di secchezza. Il sapore che si percepisce è simile a quello della mela cotogna o del carciofo. I tannini del vino rosso preparano la bocca a piatti succosi, e si accostano principalmente a zuppe, brasati, carni in umido e arrosti. Quando la tannicità è eccessiva, si parla di astringenza, con il valore di durezza e di spigolosità. Un vino, però, con la giusta quantità di tannini dà vita a discrete sensazioni di secchezza e ruvidità, percepite come gradevoli al palato, che permettono di gustare al meglio i piatti a cui si accosto.

I nostri prodotti

Uno dei nostri vini rossi di punta è il Campi Taurisini Irpinia Doc 2015, un prodotto per veri intenditori, realizzato con le uve provenienti dal vigneto di Contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa. Il suo gusto delicato e i tannini equilibrati lo rendono il perfetto accompagnamento per preparazioni a base di selvaggina.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!