Blog

Classificazione dell’olio di oliva? Quanti e quali sono?

classificazione olio di oliva

Scopriamo insieme quanti tipi di olio di oliva esistono. Qual è la classificazione ufficiale. Quali sono le caratteristiche da considerare per avere la certezza di fare un buon acquisto. 

Si fa presto a dire olio d’oliva! Ma non tutti sanno che esistono diverse categorie di oli da olive e, infatti, non tutti gli oli sono uguali tra loro. Conoscere queste differenze può sembrare noioso ma si rende necessario nel comprendere meglio cosa portiamo a casa nel momento dell’acquisto.  Prima di partire in quarta, cos’è l’olio d’oliva? L’olio di oliva è il succo ottenuto dalla spremitura del frutto dell’olivo (Olea europaea). Si ottiene mediante processi meccanici (pressione delle olive) o altri processi fisici (lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione), in condizioni termiche controllate. Questo prodotto naturale è uno dei simboli della tradizione gastronomica del nostro Paese, oltre che un’autentica icona della dieta mediterranea. Per tutelarne la qualità, ogni lotto di olio prodotto e venduto in Europa deve rispettare rigorosi parametri, stabiliti dalla Comunità Europea. Il Regolamento di riferimento è il 2568/91 e le sue successive modifiche.

Questi parametri si traducono in una classificazione commerciale degli oli di oliva. La classificazione ti aiuterà a comprendere meglio le etichette e a orientarti in modo più consapevole nella scelta di quale olio mettere in tavola. 

Classificazione Olio di oliva: La Comunità Europea

La Comunità Europea classifica l’olio di oliva in base a tre elementi. Il tipo di estrazione con cui l’olio è stato ottenuto, la sua composizione e l’analisi organolettica.

La classificazione degli oli di oliva

Olio di oliva vergine

Ottenuto dalla spremitura delle olive mediante processi esclusivamente meccanici. Appartenenti a questa categoria sono l’olio di olivia extra vergine, l’olio di oliva vergine, olio di oliva lampante.  

Olio di oliva extravergine

È l’olio di oliva vergine con caratteristiche organolettiche superiori. Privo di difetti, con acidità libera, espressa in acido oleico, che non supera gli 0,8 grammi per 100 g (≤ 0,8%).

Olio di oliva vergine

È un olio di oliva vergine caratterizzato da un’acidità libera, espressa in acido oleico, che non supera i 2 grammi su 100 g (≤ 2%). 

Olio di oliva lampante

E’ l’olio di oliva vergine non vendibile al dettaglio. Quest’olio è caratterizzato da difetti organolettici e un’acidità libera elevata che, espressa in acido oleico, è superiore a 2 grammi per 100 g (> 2,0%).

Olio di oliva raffinato

Si tratta dell’olio ottenuto dalla raffinazione dell’olio di oliva vergine. Questo processo industriale riduce l’acidità dell’olio ed elimina le sostanze ossidate.  Dopo la raffinazione, l’olio di oliva si presenta all’assaggio come una materia grassa priva di difetti; prima di essere confezionato deve essere miscelato con un olio extra vergine o un olio vergine di oliva, che gli conferisca colore e sapore.

Olio di oliva

È un composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini. Nello specifico, si ottiene dal taglio di olio di oliva raffinato con olio di oliva vergine o extra vergine. Il tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 1 grammo per 100 g. 

Olio di oliva di sansa greggio

Diverso dall’olio di oliva è l’olio di sansa di oliva. Questo si ottiene dai residui solidi della spremitura delle olive. Residui come bucce, polpa e noccioli, detti sanse, in cui è contenuto ancora un certo quantitativo di olio, variabile a seconda del metodo estrattivo.

Olio di oliva di sansa raffinato

Dal processo di raffinazione dell’olio di oliva di sansa greggio si ottiene l’olio di oliva di sansa raffinato.

Olio di sansa di oliva

Olio ottenuto dalla miscela di olio di oliva di sansa raffinato e olio di oliva vergine.

Ora che conosci la classificazione degli oli d’oliva, visita la pagina dedicata ai nostri e scopri il tuo preferito. Non dimenticare di seguirci su Facebook per tutte le novità!

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!