Si sa, il calore è uno dei principali nemici del vino: in questo articolo vi spieghiamo come conservare al meglio il vino in estate!
Un buon bicchiere di vino fresco risolleva lo spirito anche nelle giornate estive più calde. Di sera, quando le temperature lasciano un po’ di respiro, un calice può allietare i momenti tra amici. Dal gusto al profumo, dalla corposità al colore, il vostro vino preferito merita di essere trattato con tutte le attenzioni che merita.
Tuttavia, è ampiamente risaputo che il calore sia uno dei principali nemici del vino, favorendone la perdita di qualità e di caratteristiche organolettiche. Il rischio è di ritrovarsi a dover buttare una buona bottiglia di vino perché ormai imbevibile. Come conservare allora il vino nel pieno di questo periodo rovente? Bastano davvero poche -ma sacrosante- accortezze.
Occhio alla temperatura
La temperatura del vino è fondamentale per la sua conservazione e deve essere mantenuta costante, intorno ai 12-15° C. L’ideale sarebbe una cantina oppure, se non si dispone di questa, di un contenitore apposito o anche in frigorifero, purché in ogni caso si garantisca la temperatura indicata. In extrema ratio può andar bene anche un mobile che impedisca alla luce e al calore di penetrare.
Quale che sia la vostra possibilità di conservazione, è sempre consigliabile tenere il prodotto lontano da fonti di calore, a partire dalla luce diretta del Sole, conservandolo in un luogo fresco e asciutto. Infine, se sfortunatamente nessuna delle soluzioni indicate sia possibile per qualche motivo, prima di servire il vino lo si può tenere in frigorifero (o in un cestello col ghiaccio) per almeno un paio di ore in modo da abbassarne la temperatura.
Attenzione agli agenti esterni
Il calore eccessivo di queste settimane può favorire un elevato grado di umidità. Qualora quest’ultima e l’aria entrassero a contatto col vino questo ne risentirebbe in termini di qualità organolettiche. In generale, l’umidità cui può essere conservato il vino si aggira intorno al 70%, quindi evitare soglie ben più alte è fondamentale. Per prevenire questo problema basta tenere la bottiglia ben chiusa, conservata in posizione orizzontale, in modo da mantenere il tappo costantemente idratato.
Nel fare questo, bisogna essere attenti anche ad eventuali agenti esterni presenti nel luogo di conservazione. Nel caso del frigorifero meglio evitare che le bottiglie siano a stretto contatto con cibi particolarmente odorosi, come i formaggi. Se invece si opta per un garage esso deve essere ben areato e le bottiglie vanno assolutamente tenute alla larga dai gas di scarico dell’auto o da prodotti chimici.
conservare il vino in estate: altre “dritte” utili
Se prevenire il calore e l’umidità aiuta molto nella conservazione del vino in estate, ulteriori piccoli accorgimenti possono limitare al minimo qualunque altro potenziale rischio. Per esempio, gli sbalzi di temperatura non fanno bene alla qualità del vino. In questo caso è preferibile evitare sia frigoriferi troppo freddi o addirittura congelatori che posizioni accanto a stufe o termosifoni. Oltre che tenere le bottiglie in un luogo fresco, buio e asciutto, esse vanno conservate in modo da non subire eccessive vibrazioni o movimenti. Spostare troppo spesso le bottiglie o sottoporle a stress, come nel caso di frequenti trasporti in auto, può contribuire ad alterarne le caratteristiche.
I consigli descritti richiedono uno sforzo minimo ma i risultati saranno ottimali. Il vino è un fidato compagno a tavola (se consumato con moderazione) e d’estate fa da sfondo ai pranzi e alle cene trascorse in spensieratezza. Allo stesso tempo proprio il caldo estivo può essere il peggior nemico del vino, rovinandone le qualità e, di conseguenza, la vostra esperienza.
I nostri prodotti
La nostra azienda segue tutti gli elevati standard previsti dalla legge per la corretta conservazione del vino. Un tale impegno garantisce prodotti presentati al meglio delle loro possibilità e di eccezionale qualità. Che sia per un buon pranzo in famiglia o per un aperitivo serale con gli amici, i nostri vini sorprendono per le loro caratteristiche in ogni stagione. Grazie ai consigli di questa breve guida si potranno conservare correttamente i vostri acquisti anche con il caldo più “dispettoso”.
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!