L’olio Evo, specie se usato a crudo, è alla base della dieta mediterranea e tanti sono i benefici che apporta all’organismo: uno, fondamentale, è quello di tenere a bada il colesterolo cattivo.
L’olio Evo conto il colesterolo cattivo
Ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, utilizziamo l’olio EVO per condire le insalate, il pane, le carni. Di virtù ne possiede tantissime e tra queste non possiamo non citare la sua azione contro il colesterolo cattivo. Quest’olio, infatti, agisce sul quadro lipidico e riduce i livelli di colesterolo LDL nel sangue, incrementando il colesterolo HDL, cioè quello buono. In questo modo, si riducono i rischi di problemi cardiovascolari, come, ad esempio, la presenza delle placche aterosclerotiche, cioè i restringimenti di vene e arterie che, a lungo andare, possono causare ictus e infarti. L’olio extravergine è ricco di acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che conserva l’elasticità delle arterie. Sono dunque questi acidi ad abbassare il tasso di colesterolo cattivo e ad agire positivamente su quello “buono”. È consigliabile consumare l’olio EVO “a crudo”, liberamente ma sempre in relazione alle esigenze caloriche del soggetto. L’olio extravergine, inoltre, apporta anche antiossidanti e vitamine. Per tale motivo, è considerato un prodotto assai vantaggioso dal punto di vista nutrizionale.
Come si produce l’olio EVO
La lavorazione dell’olio EVO, prevede tre fasi fondamentali che sono, oltre alla raccolta vera e propria delle olive, le seguenti:
- La frangitura: una volta giunte al frantoio, le olive vengono pulite, lavate con acqua fredda e selezionate, per adoperare solo i frutti migliori. La frangitura consiste nella macinazione delle olive fino a che queste non diventino una pasta. Del frutto viene macinato tutto, polpa e noccioli. Questi ultimi, infatti apportano componenti essenziali per la produzione dell’olio EVO.
- La gramolatura: la pasta ottenuta durante la frangitura vene messa dentro alcune vasche chiuse ermeticamente e sottoposta ad una continua mescolatura affinché si formino delle gocce d’olio attraverso un processo di coagulazione. La temperatura deve mantenersi bassa e costante e la polpa non deve essere soggetta a surriscaldamento mentre viene mescolata.
- L’estrazione: la pasta lavorata con la gramolatura è pressata per estrarre l’olio. L’olio Evo si ottiene, dunque, mediante procedimenti meccanici, senza alcun tipo di processo chimico, come invece accade per gli altri oli. La pasta è fissata sui fiscoli, che sono dei sostegni di metallo o di fibra vegetale. Pressando la pasta, questa resta dentro i supporti, mentre la parte liquida, che è formata da olio e acqua (il mosto oleoso), viene posta dentro delle centrifughe, a basse temperature. Un dispositivo elimina l’acqua dal mosto oleoso e questo viene poi filtrato. La filtrazione è facoltativa. Esistono infatti oli non filtrati che hanno un aspetto più torbido ed un sapore molto più intenso.
Come e quando consumare l’olio EVO
L’olio EVO è consigliabile consumato “a crudo”, per apprezzarne meglio il profumo e l’aroma. Nonostante questo, è bene specificare che quest’olio è perfetto anche se cotto. Esso, infatti, avendo una grossa percentuale di acido oleico, possiede un elevato punto di fumo e resta stabile anche se cotto ad alte temperature. Si raccomanda di non superare i tre cucchiai al giorno di olio extravergine se si vuole mantenere equilibrata la propria dieta.
Il Cortiglio: un olio EVO d’eccellenza
La nostra azienda produce un olio Evo di pregio, ricavato da qualità di olio autoctone, come Ravece, Ogliarola, Marinese. Una produzione limitata, che segue i ritmi stagionali e che, dunque, cambia di anno in anno, a seconda soprattutto delle condizioni climatiche. Come non citare l’olio EVO “Icante”, il primo ad essere commercializzato, punta di diamante dell’azienda. Oppure “Ecla”, col suo gusto delicato, particolarmente indicato per le pietanze dei bambini, o “Pedra”, dal sapore corposo, perfetto se assaporato “a crudo”. Il nostro olio assicura un’esperienza sensoriale a 360° nell’universo del gusto.
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!