Blog

COme risconoscere un olio EVO italiano

come-riconoscere-olio-evo-il-cortiglio

Come riconoscere un olio EVO italiano? Differenza tra extravergine, vergine e d’oliva. Sapere leggere l’etichetta. Il prezzo.

Uno dei prodotti che non può mancare sulla tavola di ogni italiano è l’olio extravergine d’oliva, un ingrediente unico che cambia il sapore ai piatti, riesce a dare quella spinta in più che rende il piatto unico. Infatti, l’Italia è il secondo produttore d’olio d’oliva al mondo. Quando ci si reca a comprarlo, però, come si fa a distinguere quale sia il migliore, ma soprattutto accertarsi che si tratta di un’extravergine d’oliva. Di sicuro, meglio comprarlo dal produttore, ma vediamo quali sono i dettagli ai quali è necessario fare attenzione.

Differenza tra extravergine, vergine e olio d’oliva

Sia l’olio extravergine che l’olio vergine nascono dalla prima spremitura delle olive. La differenza si identifica principalmente nelle qualità organolettiche e nella percentuale di acidità. Per l’olio extravergine il limite è fissato a 0,8 grammi per 100 grammi, per l’olio vergine, invece, può andare dagli 0,8 al massimo dei 2 grammi per 100 grammi. L’olio di oliva, infine, è una miscela composta da un olio raffinato (ottenuto con sostanze chimiche) e vergine. In questo caso il tasso di acidità non deve essere superiore a 1 grammo per 100 grammi.

Il colore dell’extravergine

Non si può dire che esista un solo colore dell’olio extravergine, ma si deve parlare di sfumature. Delle variazioni che vanno dal verde intenso al verde brillante, dal colore giallo paglierino al giallo oro. Non ci deve essere un colore specifico, perché questo cambia in base a diversi fattori dal tipo di cultivar, dalla zona di provenienza, dal tipo di terreno e il grado di maturazione delle olive usate.

riconoscere olio evo: Leggere l’etichetta

La certezza della provenienza dell’olio, invece, la si può avere solo leggendo l’etichetta. Solo quest’ultima può dare certezze sulla provenienza delle olive e dove è nato l’olio. Infatti, un sintomo di qualità è rappresentato dalle sigle riportate sopra l’etichetta della bottiglia. I principali marchi di eccellenza per l’olio extravergine d’oliva sono la certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) e quella IGP (Indicazione Geografica Protetta). Tali sigle permettono di accertare la provenienza geografica del prodotto.

riconoscere olio evo: Il prezzo

Nonostante non sia un fattore che può stabilire la qualità di un prodotto, si può utilizzare come riferimento. Infatti, è molto difficile trovare una buona bottiglia a un prezzo eccessivamente basso. Il prezzo di un olio extravergine d’oliva di qualità totalmente made in Italy, si aggira tra i 7 e gli 11 euro al litro.

I nostri prodotti

I nostri prodotti sono tutti di origine made in Italy, provenienti da olive autoctone, principalmente della zona irpina. L’olio Icante Bio è un extravergine di olive autoctone irpine, ovvero la Ravece, l’Ogliarola e l’Olivella, oppure l’Ecla prodotto esclusivamente dall’oliva della tipologia Marinese o, ancora, il Pedra, prodotto dall’oliva Ravece. Questi oli sono tutti extravergine prodotti da olive italiane, con estrazione a freddo,  ma soprattutto prodotto in Italia.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!