Blog

Degustare un vino: 5 regole da seguire prima di una degustazione

degustazione-vino

Degustare un vino: cosa si nasconde dietro l’arte della degustazione? Ecco cinque regole da seguire prima di procedere a una degustazione. 

Quanta poesia si nasconde dietro l’“arte della degustazione”, quella particolare attività che ci permette di conoscere, apprezzare, assaporare tutte le sfumature di un vino. Degustare un vino, gli esperti sommelier confermeranno, non è una pratica semplicissima: infatti, per eseguirla al meglio, senza condizionamenti, è necessario seguire regole ed accorgimenti. 

Quando ci si accinge a una degustazione, dunque, è importante tenere bene a mente cinque regole. Vediamo insieme quali sono. 

1. Non fumare

Una delle regole fondamentali è sicuramente evitare di fumare. Il perché è presto detto: infatti, il fumo inibisce le papille gustative, strutture fondamentali situate principalmente nella parte superiore della lingua, che consentono la percezione dei sapori e dei gusti. 

2. Non mangiare

Strettamente collegata alla prima c’è questa seconda regola: non mangiare! Stesso discorso del fumo: piatti particolarmente speziati, gomme da masticare, caramelle, caffè e varie bevande andrebbero evitati per non alterare la degustazione. Tra glia altri cibi da evitare ricordiamo: limone, carciofi e asparagi.

Tuttavia, non tutti i cibi sono banditi. Infatti, per evitare di effettuare una degustazione a stomaco vuoto potreste mangiare del pane.

3. Non mettere profumo

L’utilizzo di profumi, deodoranti, creme, rossetti e lucidalabbra potrebbe alterare l’assassino sia da un punto di vista olfattivo che gustativo. I profumi, infatti, potrebbero coprire quello del vino; i cosmetici invece potrebbero rilasciare sostanze che impediscono l’analisi sensoriale.

4. Bere acqua

Una delle regole fondamentali è sicuramente bere molta acqua. Infatti, per un degustatore è importante sciacquarsi la bocca prima di iniziare. Ma, un bicchiere d’acqua è molto utile anche durante la degustazione così tra un sorso e l’altro la bocca sarà ben disposta ad accogliere un altro nettare.

5. Riposati

L’attività di degustazione del vino richiede impegno e concentrazione. Dunque, come per qualsiasi altra attività, è bene presentarsi all’assaggio ben riposati e in forma perchè il degustatore deve focalizzare le sue energie sull’analisi. Se sei raffreddato, quindi, è meglio rimandare la degustazione perchè la tua capacità di degustazione non sarà al massimo.

Vuoi effettuare una visita in azienda con degustazioni? Visita la pagina dedicata e scopri di più. Non dimenticare di seguirci su Facebook per tutte le novità.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!