Una notizia dalla Coldiretti: distretto vini d’Irpinia, via libera agli investimenti di 11,3 milioni. Continua la lettura per l’approfondimento.
L’Italia dal punto di vista enogastronomico è un paese da scovare, ricco di prodotti autoctoni che sono dei veri e propri gioielli. In questo senso, acquistano una nuova importanza i distretti del cibo. Quest’ultimi non sono altro che sistemi produttivi territoriali il cui scopo è quello di garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare. Per quanto riguarda la Campania sono 3 i progetti approvati dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, grazie al sostegno della Coldiretti, uno dei quali riguarda il Distretto Agroalimentare dei Vini d’Irpinia, che aggrega oltre 170 aziende vitivinicole. L’aspetto più interessante riguarda gli 11,3 milioni di investimenti. L’obiettivo è quello di attuare interventi innovativi per la sostenibilità ambientale. L’Irpinia dal punto di vista vitivinicolo è un territorio che riserva numerose: le principali produzioni sono il Fiano, il Taurasi e il Greco di Tufo, ovvero le tre DOCG dell’Irpinia.
Le parole della direttrice della Coldiretti – Avellino
Troppo spesso questi prodotti sono sconosciuti, infatti lo scopo di tale progetto è anche quello di “costruire – nelle parole di Maria Tortoriello, Coldiretti Avellino – una visione del brand vino, che venga tradotto non solo in un ambasciatore, ma anche in un asset strategico per tutto il sistema territoriale. Ormai i tempi sono maturi per quel salto di qualità che porti l’Irpinia ad essere un terroir di successo come le Langhe o la Val d’Orcia”.
Gli investimenti dalla Regione Campania
Il nuovo modello dei Distretti, che si aggiunge al Programma di Sviluppo Rurale, ha trovato accoglimento e sostegno da parte della Regione Campania. Il governatore Vincenzo De Luca e l’assessore all’agricoltura, Nicola Caputo, hanno annunciato di essere pronti ad impegnarsi nella ricerca di ulteriori risorse. Questo agevolerà il percorso dei Distretti attraverso un cofinanziamento regionale, che dovrebbe attestarsi intorno al 10% del valore dei progetti.
La nostra azienda
Questi aspetti sono di grande interesse, soprattutto per la nostra azienda. Infatti, oltre alla produzione di vini tipici dell’Irpinia, abbiamo a cuore il concetto di sostenibilità. Per questo motivo, la nostra missione è quella di ridurre a zero i residui chimici nelle produzioni, ma soprattutto ridurre l’impatto ambientale della produzione vitivinicola.
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!