Blog

Imbottigliamento del vino, quanto ne sai?

imbottigliamento-ilcortiglio

Processo, bottiglie, tappi, pratica: ecco cosa c’è da sapere sull’imbottigliamento del vino.

Quando si acquista il vino ci si reca in enoteca, in una cantina o al supermercato e, generalmente, lo si trova all’interno di bottiglie di vetro. Per raggiungere questa forma l’uva passa per numerose fasi. Infatti, l’imbottigliamento è la fase finale del processo evolutivo del vino, ma allo stesso tempo è un momento che si può considerare critico, perché da quell’istante in poi non si è più in grado di controllare e neppure correggere l’evoluzione del vino all’interno della bottiglia. Per tali ragioni è fondamentale assicurarsi della qualità e della stabilità del vino prima che venga imbottigliato.

Processo di imbottigliamento del vino

Prima di imbottigliare la bevanda questa viene attentamente analizzata, per evitare sorprese all’apertura. Per questo motivo, avviene uno stretto controllo riguardo il contenuto alcolico, il livello di acidità e la concentrazione di batteri e di lieviti. In alcuni casi per garantire limpidezza al vino si attua un filtraggio, perché così facendo si eliminano gli eventuali depositi.

Bottiglie e tappi

Alcuni aspetti da non sottovalutare sono la scelta delle bottiglie e dei tappi. Quest’ultimi sono fondamentali per la conservazione del vino e si trovano solitamente in sughero, perché considerati ideali per i vini, solitamente i rossi, con un lungo affinamento in bottiglia. Per i vini bianchi, o quelli che non hanno un lungo periodo di affinamento, si può optare anche per i tappi sintetici. Quando si sceglie la bottiglia che andrà a contenere il vino si fanno scelte sia estetiche che funzionali. Le necessità tecniche riguardano lo spessore e il colore del vetro, perché in tal modo si fornisce al vino una protezione maggiore dai raggi ultravioletti. La forma, invece, diventa fondamentale per quei prodotti che hanno un lungo affinamento in bottiglia. In questi casi si potrebbe optare per una bottiglia con la spalla pronunciata, in modo tale da trattenere eventuali depositi.

Pratica di imbottigliamento

Riguardo l’imbottigliamento c’è una tendenza a seguire determinate linee guida. Prima di inserire la bevanda, le bottiglie devono essere lavate per eliminare tutti i residui di polvere. Il passo successivo è il riempimento delle bottiglie. Diventa poi necessario chiuderle con i tappi e le capsule. Gli strumenti adibiti a fare ciò sono sono le tappatrici, le gabbiettatrici e le capsulatrici. Infine, arriva il turno dell’etichettatrice, che permette di applicare le etichette sulle bottiglie.

I nostri prodotti

I nostri vini sono costantemente controllati in ogni fase, dalla vendemmia all’imbottigliamento. Uno dei nostri prodotti principali è il Campi Taurasini Irpinia DOC 2017, realizzato con uve provenienti dalla contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa. In questo caso la bottiglia è fondamentale perché è un vino che può essere bevuto giovane, ma anche lasciato invecchiare per molti anni. È un prodotto strutturato dal colore rosso rubino con note fruttate.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!