Blog

L’Oro Verde: L’Essenza dell’Olio Extra Vergine di Oliva

Versamento di Olio Extra Vergine Oliva su Pane in un Uliveto

L’ Oro Verde: L’ Essenza dell’ Olio Extra Vergine di Oliva

L’olio extra vergine d’oliva è spesso definito “l’oro verde” per la sua preziosa essenza e i numerosi benefici che offre. In questo articolo, analizzeremo i metodi di produzione e i vantaggi per la salute che lo rendono un ingrediente insostituibile nella dieta mediterranea.

Metodi di Produzione

Qualità delle Olive

La qualità dell’olio extra vergine d’oliva inizia dalla qualità delle olive stesse, che è influenzata da un attento lavoro agronomico svolto durante tutto l’anno. Solo olive di alta qualità possono dare vita a un olio eccellente.

Raccolta delle Olive

In azienda, utilizziamo lo scuotitore da tronco con ombrello, un’innovativa macchina che non solo riduce i tempi di raccolta, ma garantisce anche una maggiore omogeneità nella maturazione delle olive. Questo metodo permette di mantenere i frutti perfettamente integri, evitando i danni causati dalle aste degli abbacchiatori e il calpestio sulle reti. Di conseguenza, la qualità dell’olio è significativamente migliorata.

Processo di Estrazione

La fase di estrazione è un momento cruciale. Utilizziamo un moderno impianto di estrazione a ciclo continuo e a freddo, mantenendo la temperatura al di sotto dei 27°C durante tutto il processo di molitura. Questo metodo garantisce standard igienici superiori, tempi di estrazione più brevi e oli non contaminati da lavorazioni precedenti. È fondamentale che il tempo tra la raccolta e la molitura sia il più breve possibile per evitare processi di fermentazione che possono compromettere la qualità dell’olio. Nulla può essere fatto per migliorare la qualità dell’olio se le olive in ingresso hanno dei problemi.

Conservazione dell’ Olio Extra Vergine di Oliva

La conservazione dell’olio è altrettanto importante per mantenere intatta la sua qualità. L’olio deve essere conservato a una temperatura costante, idealmente a 16°C, poiché soffre le alte temperature e ancor di più le basse. Quando la temperatura scende a 7/8°C, inizia il fenomeno della flocculazione, con particelle congelate in sospensione nell’olio. Queste particelle sono i polifenoli, preziosi antiossidanti che proteggono la massa grassa dell’olio dall’ossidazione, prevenendo il difetto di rancido. Pertanto, l’olio deve essere conservato al riparo dalla luce, dall’aria (scegliendo contenitori non troppo grandi), da fonti di calore e a una temperatura mai inferiore ai 14/16°C.

Benefici per la Salute

Polifenoli e Grassi Insaturi

I veri antiossidanti presenti negli oli di qualità sono i polifenoli, che conferiscono all’olio un potere salutistico tale da renderlo un prodotto nutraceutico. I polifenoli sono fondamentali per la protezione della salute, mentre i grassi insaturi, presenti in abbondanza nell’olio extra vergine d’oliva, aiutano a contrastare i radicali liberi nel corpo. Questi grassi insaturi si legano ai radicali liberi, contribuendo alla loro eliminazione dall’organismo.

Benefici Cardiovascolari

Numerosi studi hanno dimostrato che l’olio extra vergine d’oliva può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Grazie al suo alto contenuto di grassi monoinsaturi, aiuta infatti a mantenere sani i livelli di colesterolo.

Conclusione

L’olio extra vergine d’oliva non è solo un condimento, ma un vero e proprio elisir di salute. La sua essenza, ricca di benefici, lo rende un ingrediente fondamentale in cucina e nella cura del benessere personale.

Olio Extravergine Icante Bio 5 litri – Campagna 2024/2025

85.00320.00

Risparmia se acquisti più di 1 latta…

Icante Bio è un olio extravergine di oliva biologico ottenuto esclusivamente da olive autoctone irpine. Il suo retrogusto leggermente piccante ha ispirato il nome. Icante è molto versatile nell’utilizzo e adatto per la preparazione di piatti prelibati.

Campagna: 2024/2025
Varietà: olivaggio di varietà autoctone irpine. Solo olive biologiche provenienti dagli uliveti aziendali
Estrazione: mediante procedimenti meccanici e a freddo
Categoria: fruttato leggero
Acidità: 0,21
Abbinamenti: in cucina e a crudo, è un olio molto versatile e adatto a tutte le preparazioni.

Olio di colore giallo. Il fruttato di oliva verde leggero presenta una netta fragranza di mandorla con sentori di mela e floreali.

All’assaggio la sensazione di piccante leggermente prevalente restituisce freschezza e pulizia al palato in armonia con le note di erbe selvatiche (cicoria, ortica, cardo).

COD: Icante 5 l Olio extra vergine di oliva biologico – Lot 17.23
Categoria:
Tag: , , , , , , ,

Vuoi scoprire ulteriori informazioni sul mondo dell’olio? Leggi quest’altro articolo sul Prezzo olio extravergine d’oliva: analisi dei costi – Il Cortiglio

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!