Prodotto esclusivamente con le uve biologiche provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fontana dell’Olmo, L’Irpinia DOC Falanghina BIO del Cortiglio è un vino ottenuto dalla vinificazione delle sole uve bianche Falanghina. Giovane, caratterizzato da un florealeampio e dal tipico colore giallo paglierino con riflessi verdolini è un vino dal gusto fresco e sapido.
5/5
Esaurito
1 Nome:
– Il Cortiglio Irpinia DOC Falanghina 2020
2 Tipologia:
– Vino bianco
3 Formato:
– 75 cl
4 Nazione:
– Italia
5 Regione:
– Campania
6 Uvaggio:
– 100% Fiano
7 Ubicazione:
– Fontanarosa (AV)
8 Grado alcolico:
– 13.5 % in volume
9 Abbinamento:
– Ottimo com aperitivo, con frutti di mare, pesce grigliato o fritto, crostacei ma anche carni bianche, formaggi e pasta molle, caprini giovani e mozzarella di bufala campana
10 Longevità:
– 10 anni
FALANGHINA BIO IRPINIA DOC
Prodotto esclusivamente con le uve biologiche provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fontana dell’Olmo, L’Irpinia DOC Falanghina BIO del Cortiglio è un vino ottenuto dalla vinificazione delle sole uve bianche Falanghina. Giovane, caratterizzato da un florealeampio e dal tipico colore giallo paglierino con riflessi verdolini è un vino dal gusto fresco e sapido.Il vigneto si trova a 700 metri s.l.m nel comune di Fontanarosa (AV). Il terreno è di medio impasto. L’impianto è stato realizzato nel 2009. La vendemmia si effettua a metà ottobre.La vinificazione in bianco è a temperatura controllata. L’affinamento è di 6 mesi sulle fecce fini.Floreale e sentori di ananas e banana, in bocca fresco e sapido.Nel 2019 abbiamo sperimentato una vinificazione nella versione spumante con il metodo classico. A breve sarà disponibile sul nostro e-commerce.
Approfondimento sulla Falanghina
– Ottimo come aperitivo, con frutti di mare, pesce grigliato o fritto, crostacei ma anche carni bianche, formaggi a pasta molle, caprini giovani e mozzarella di bufala campana.
10 Longevità:
– 10 anni
FALANGHINA BIO IRPINIA DOC
Prodotto esclusivamente con le uve biologiche provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fontana dell’Olmo, L’Irpinia DOC Falanghina BIO del Cortiglio è un vino ottenuto dalla vinificazione delle sole uve bianche Falanghina. Giovane, caratterizzato da un florealeampio e dal tipico colore giallo paglierino con riflessi verdolini è un vino dal gusto fresco e sapido.
Il vigneto si trova a 700 metri s.l.m nel comune di Fontanarosa (AV). Il terreno è di medio impasto. L’impianto è stato realizzato nel 2009. La vendemmia si effettua a metà ottobre.
La vinificazione in bianco è a temperatura controllata. L’affinamento è di 6 mesi sulle fecce fini.
Floreale e sentori di ananas e banana, in bocca fresco e sapido.
Nel 2019 abbiamo sperimentato una vinificazione nella versione spumante con il metodo classico. A breve sarà disponibile sul nostro e-commerce.
5 € di sconto sul primo acquisto, iscriviti alla Newsletter!
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.