
Olio Evo e longevità, uno studio della Public Health ne dimostra la connessione. Scopri tutto continuando la lettura.
L’olio d’oliva è da lungo tempo considerato uno dei pilastri della dieta mediterranea, ed è noto per i suoi molteplici benefici sulla salute. Uno studio recente condotto all’Harvard T.H. Chan School of Public Health ha approfondito la connessione tra l’olio d’oliva e la longevità, fornendo risultati sorprendenti riguardo alla sua capacità di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative e polmonari.
Olio e longevità, la connessione
Sotto la guida della dottoressa Marta Guasch-Ferré, un gruppo di ricercatori ha avviato uno studio di lunga durata coinvolgendo oltre 60.000 donne e 30.000 uomini che erano inizialmente in buona salute. La ricerca si è estesa per 28 anni, e durante questo periodo, i partecipanti hanno compilato periodicamente questionari riguardanti le loro abitudini alimentari, concentrandosi in particolare sui grassi e gli olii utilizzati in cucina, inclusi i marchi specifici di olio d’oliva.
I risultati straordinari
Al termine dello studio, i ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente: coloro che consumavano oltre 7 grammi di olio d’oliva al giorno, equivalenti a circa 1 o 2 cucchiai da cucina, avevano un significativo vantaggio in termini di longevità e riduzione del rischio di alcune malattie gravi. Rispetto al gruppo di controllo, i consumatori abituali di olio d’oliva hanno registrato un calo del 19% delle possibilità di morire a causa di malattie cardiovascolari, un 17% in meno di probabilità di sviluppare tumori, un 20% in meno di rischio di disturbi neurologici e un sorprendente calo del 18% nel rischio di decesso a causa di problemi respiratori.
Sostituire i grassi dannosi con l’olio d’oliva
Un altro dato importante emerso dallo studio riguarda l’effetto benefico della sostituzione di grassi nocivi con l’olio d’oliva. Il consumo regolare di margarina, burro, maionese e derivati del latte è stato associato a un rischio maggiore di mortalità. Tuttavia, coloro che hanno preferito utilizzare l’olio d’oliva come alternativa a questi grassi hanno registrato una notevole riduzione del 34% nel rischio di morte, sottolineando ancora una volta l’importanza di includere l’olio d’oliva nella dieta quotidiana.
I nostri prodotti
La nostra azienda produce un olio Evo di pregio, ricavato da qualità di olio autoctone. Tra i prodotti più pregiati vi sono l’olio EVO “Icante”, il nostro orgoglio, l’“Ecla”, col suo gusto leggero, indicato per i cibi dei bimbi e il “Pedra”, buonissimo se assaggiato “a crudo”. L’olio EVO de “Il Cortiglio” garantisce un gusto unico ed una qualità che ne fanno un prodotto di enorme prestigio.
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!
3 commenti
How does the research mentioned in this article link EVO olio consumption to increased life expectancy?
Regard Telkom University
Qual è stata la scoperta principale dello studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health riguardo il consumo di olio d’oliva e la longevità? Regard Telkom University
Al termine dello studio, i ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente: coloro che consumavano oltre 7 grammi di olio d’oliva al giorno, equivalenti a circa 1 o 2 cucchiai da cucina, avevano un significativo vantaggio in termini di longevità e riduzione del rischio di alcune malattie gravi.