Blog

Perchè è importante la potatura dell’ulivo

perche-la-potatura-è-importante

La fase della potatura dell’ulivo è importantissima affinché si abbia un buon olio. La potatura mantiene l’ulivo in salute, dato che elimina i rami che non producono frutti e che tolgono luce alla pianta. La potatura avviene secondo regole ben precise, grazie alle quali la pianta diventa più resistente e si riesce a gestirne meglio la produttività.

Perché è importante la potatura?

Grazie alla potatura, la chioma dell’ulivo può crescere in maniera controllata, facilitando la futura raccolta delle olive. Inoltre, la potatura dei rami vecchi stimola la pianta a produrre rami nuovi e ad aumentarne la produttività. La chioma sfoltita permette al sole di penetrare e di mantenere in salute l’olivo, facendolo fiorire e fruttificare in maniera ottimale. La potatura delle branche, inoltre, serve a mantenere compatta la pianta, evitando che interferisca con quelle vicine. Con la potatura si ringiovaniscono gli alberi anziani, liberandoli da quei rami che sono stati danneggiati dal freddo o dagli agenti atmosferici. La potatura, dopo la raccolta delle olive, è considerata la seconda voce di costo delle aziende olivicole, dato che la remunerazione della manodopera che se ne occupa assorbe circa il 30% di costi di produzione.

Potatura ulivo: Quando bisogna farlo

Il periodo migliore per effettuare la potatura dell’olivo è a fine inverno, a cavallo tra febbraio e aprile, quando l’albero entra in stato vegetativo (riposo), dunque, prima della fioritura. Potare l’ulivo in un altro periodo causerebbe il risveglio anticipato della pianta. La potatura può essere effettuata annualmente oppure ogni due anni. Quella annuale è essenziale se la pianta cresce in un terreno non troppo irrigato: potandola, la chioma viene rinnovata in maniera costante. Si può optare per la potatura ogni due anni se il terreno è ben annaffiato e non vi sono troppe zone d’ombra.

Come si pota

La potatura è un’operazione delicata che se fatta senza criterio può danneggiare la pianta. Innanzitutto, quando si taglia un ramo non bisogna partire troppo vicini alla base e nemmeno lasciare monconi eccessivamente lunghi.

Potatura ulivo: Il taglio

Il taglio deve essere equilibrato, per evitare che si creino zone troppo grandi da cicatrizzare o zone di umidità che fanno ammalare la pianta. I rami vanno tagliati verso l’interno, per far sì che la chioma sia svuotata e che la luce possa entrare agevolmente. I rami più fitti vanno lasciati in basso, in alto restano le parti meno folte: in questo modo, le branche che stanno nella parte superiore non tolgono luce a quelle sottostanti.

Una delle forme più innovative di potatura è quella “a vaso policonico”, che realizza uno sfoltimento della pianta nella parte interna, come fosse un vaso, con dei “coni” di vegetazione al suo esterno. In questo modo, si garantisce un buon irraggiamento della chioma. Quando si pota, si tolgono via succhioni e i polloni. I primi sono i rami nascenti da gemme rimaste dormienti da tempo. I succhioni escono dal fusto e crescono in verticale. I polloni, invece, sono rami generati dalle radici o dal tronco e crescono anch’essi in verticale. Succhioni e polloni vanno tagliati per consentire alla pianta di veicolare i nutrienti solo verso i rami che saranno realmente produttivi.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!