Blog

Perchè l’olio che pizzica è buono

olio-che-pizzica-il-cortiglio

L’olio che al palato pizzica è un olio buono, perchè? Ve lo diciamo in questo nuovo articolo.

L’esperienza di sentire un pizzicore in gola quando si assaggia l’olio può spesso essere interpretata come un indicatore di qualità superiore. Ma cosa c’è dietro questo fenomeno? Scopriamo insieme le ragioni chimiche alla base di tale caratteristica e quali sono i benefici per la salute associati a questo tipo di olio.

Perché l’olio che pizzica è un olio buono: le ragioni chimiche

Nel mondo dell’olio extravergine d’oliva, l’esperienza di pizzicore è spesso vista come un segno distintivo di alta qualità. Questo è particolarmente vero per gli olii d’oliva extravergine, che sono considerati i più pregiati e puri. Il pizzicore dell’olio extravergine d’oliva è dovuto principalmente alla presenza di composti fenolici, come l’oleocantale. Quando l’olio viene assaggiato, questi composti stimolano i recettori del dolore e dell’infiammazione presenti nella gola e nella bocca. Più l’olio è ricco di fenoli, maggiore sarà la sensazione di pizzicore. La quantità di composti fenolici nell’olio dipende da diversi fattori, tra cui la varietà delle olive, il loro luogo di crescita, le condizioni climatiche e il processo di produzione dell’olio.

Benefici per la salute

L’olio extravergine di oliva è noto per i suoi numerosi benefici per la salute. I composti polifenolici che generano il pizzicore in gola hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono aiutare a proteggere il corpo da danni cellulari e ridurre l’infiammazione. Alcuni studi hanno dimostrato che l’oleocantale agisce in modo simile all’ibuprofene nel ridurre l’infiammazione e il dolore, offrendo così possibili benefici per le persone affette da patologie infiammatorie, come l’artrite.

I nostri prodotti

La nostra azienda produce un olio Evo di pregio, ricavato da qualità di olio autoctone, come Ravece, Ogliarola, Marinese. Tra i prodotti vi sono l’olio EVO “Icante”, la nostra punta di diamante, l’“Ecla”, col suo gusto leggero, indicato per i cibi dei più piccoli e il “Pedra”, buonissimo se assaggiato “a crudo”. L’olio EVO de “Il Cortiglio” garantisce un gusto unico ed una qualità che ne fanno un prodotto di valore.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!

3 commenti

    • Gentile Cliente,

      La ringraziamo per il suo commento e per l’opportunità di chiarire il motivo degli aumenti di prezzo dell’olio extra vergine d’oliva “Il Cortiglio”. Negli ultimi due anni, il prezzo del nostro olio in lattine da 5 litri è aumentato del 13%, e non raddoppiato. Questo incremento è il risultato di diversi fattori che hanno influenzato significativamente i costi di produzione.

      In particolare, abbiamo scelto di adeguare i salari del nostro personale con un aumento del 25%, per garantire condizioni di lavoro più giuste e sostenibili. Inoltre, il costo della molitura è aumentato del 30%, a causa del continuo rialzo dei prezzi dell’energia, che incide notevolmente sui costi operativi. Infine, abbiamo dovuto far fronte a un incremento dei costi del carburante agricolo, del packaging e di tutto il materiale di consumo.

      Queste dinamiche hanno reso necessario un adeguamento dei prezzi per mantenere la qualità del nostro prodotto, che rimane una nostra priorità.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e le porgiamo i nostri più cordiali saluti.

      Il team di “Il Cortiglio”

Lascia una risposta