Quando e perchè il vino diventa aceto? Scoprilo continuando la lettura.
La prima cosa a cui si pensa quando il vino ha un cattivo odore o colore è che sia diventato aceto. L’impoverimento della colorazione e l’aroma acido rendono il vino gustato difficile da mandar giù. Anche se si tratta di un processo naturale esso può essere evitano con i dovuti accorgimenti.
Quando il vino può diventare aceto? Scopriamo in poche righe le ragioni di questo fenomeno chimico e come affrontarlo.
Vino diventa aceto: La trasformazione
A provocare il processo possono essere diversi fattori come l’esposizione all’aria e le alte temperature, responsabili grazie all’ossigeno della presenza di presenza di batteri acetificanti, dovuti, per esempio, alla scorretta chiusura del tappo. L’ossigeno non è un buon alleato del vino dato che la sua presenza massiccia può stimolare la crescita di questi batteri (acetobacter) che convertono l’alcol etilico in acido acetico (cosiddetta “fermentazione acetica”). Altre pratiche sconsigliate sono certamente l’esposizione a fonti di calore e la conservazione oltre il limite naturale del vino, quando volgarmente diciamo che è troppo vecchio.
La fermentazione acetica è un incidente nel caso del vino mentre è ricercata dagli stessi produttori se l’obiettivo finale è l’aceto. Le conseguenze del primo caso, appunto, sono il classico sapore e l’odore di aceto che rendono il prodotto non più adatto alla degustazione. Questo deterioramento è conosciuto anche come “acescenza” e può svilupparsi potenzialmente in qualsiasi momento, dalla produzione alla conservazione del vino.
Si può salvare il vino?
Come tutti sanno il vino richiede particolari attenzioni per essere conservato al meglio. Tipologia del contenitore, materiale e tappo fanno la differenza così come la posizione di conservazione ed il luogo. Il vino deve essere tenuto lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole, in un luogo fresco e asciutto. Anche la temperatura gioca un ruolo importante: meglio tenere il vino non oltre i 12 gradi.
I nostri vini
Il Cortiglio utilizza solo i migliori materiali per l’imbottigliamento e la conservazione dei propri vini, che vengono mantenuti nelle condizioni richieste da severi regolamenti. Questi accorgimenti garantiscono ai clienti prodotti eccellenti e privi di rischi. Sarà poi il cliente stesso a dover mantenere in buona salute il vino, conservandolo con la dovuta attenzione. Per ogni dubbio i nostri esperti sono a vostra disposizione.
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!