Blog

Scoprire il Vino Biologico: Sostenibilità e Tradizione

Scoprire il Vino Biologico: Titolare dell'azienda vitivinicola Il Cortiglio osserva un tralcio di vigna biologica con il paesaggio collinare dell'Irpinia sullo sfondo

Scoprire il Vino Biologico: Sostenibilità e Tradizione

Negli ultimi anni, scoprire il vino biologico è diventato un interesse crescente tra gli appassionati di vino e i consumatori attenti all’ambiente. Ma cosa rende un vino “biologico” e perché dovremmo sceglierlo?

Cosa Significa Vino Biologico?

Il vino biologico è il risultato di un metodo di conduzione agricola che segue rigorosamente il Regolamento (UE) n. 2018/848, che stabilisce le norme per la produzione biologica nell’Unione Europea. Questa certificazione è volontaria e viene rilasciata da un ente terzo accreditato, che verifica la conformità dell’azienda alle norme stabilite. È importante sottolineare che si tratta di una certificazione del processo produttivo, non del prodotto finale.

In agricoltura biologica, è vietato l’uso di prodotti chimici di sintesi, sia nella coltivazione dei terreni che nella trasformazione dei prodotti agricoli, come la produzione di vino dall’uva. Ad esempio, l’uso del rame, pur essendo consentito in quanto prodotto di origine organica, è limitato a 4 kg/ha all’anno. Inoltre, i solfiti nel vino biologico sono regolamentati con limiti molto più bassi rispetto ai vini convenzionali.

I Benefici del Vino Biologico

  1. Sostenibilità Ambientale: la produzione di vino biologico contribuisce a preservare la biodiversità e a mantenere la salute del suolo. Le pratiche agricole sostenibili riducono l’impatto ambientale e promuovono un ecosistema equilibrato ed eterogeneo. Questo approccio implica l’abbandono delle produzioni intensive e dello sfruttamento del territorio per una specifica produzione.
  2. Salute e Benessere: l’assenza di residui chimici e la riduzione dei solfiti rappresentano un vantaggio significativo per i consumatori. Ancora più importante è l’impatto positivo sulla salute degli operatori in vigna, che sono meno esposti a prodotti chimici tossici e pericolosi.
  3. Qualità del Prodotto: Molti appassionati di vino sostengono che i vini biologici offrono un sapore più autentico e complesso, riflettendo meglio il terroir da cui provengono.

Il Nostro Impegno per il Biologico

Al Cortiglio, siamo orgogliosi di produrre vini che rispettano la natura e le tradizioni locali. Crediamo che il rispetto per l’ambiente e l’attenzione ai dettagli si riflettano nel bicchiere, offrendo un’esperienza di degustazione unica. Il Cortiglio è certificato biologico dal 2008 e si impegna costantemente per la sostenibilità. Un esempio è il progetto “Vitereszero”, che ha sviluppato un protocollo per la gestione dei vigneti a residuo zero di rame e implementato un innovativo sistema di gestione idrica del terreno. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del progetto vitereszero.it.

Conclusione

La produzione biologica richiede un profondo know-how e prerequisiti territoriali non accessibili a tutti. È un percorso che offre benefici a lungo termine per l’ambiente e la salute delle persone, migliorando anche l’esperienza gustativa dei vini. Scoprire il vino biologico significa Sostenibilità e Tradizione, ma anche godere di un prodotto di alta qualità. La prossima volta che scegliete un vino, considerate l’opzione biologica e scoprite la differenza che può fare.


Box Vini Biologici

94.50

La Box Vini Biologici Contiene:


2 Bottiglia di Irpinia DOC Rosato Bio 2022
2 Bottiglia di Irpinia DOC Fiano Bio 2022
2 Bottiglia di Irpinia DOC Aglianico Bio 2019


L’Irpinia DOC Rosato bio del Cortiglio è un vino ottenuto dalla vinificazione in bianco delle sole uve rosse aglianico. Giovane, caratterizzato da un fruttato ampio e tipico con note di ciliegia è un vino dal gusto fresco e gradevole.

Il nostro Fiano Biologico è un vino giovane, fresco e avvolgente. È ottenuto con le sole uve biologiche provenienti dal nostro vigneto di Fiano in Contrada Sianana a Fontanarosa.

Prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa, l’Irpinia DOC Aglianico bio 2019 del Cortiglio è un vino rosso giovane, affinato in acciaio, caratterizzato da un fruttato intenso di amarena e visciole, con note speziate e dal gusto morbido e gradevole.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!