Settembre è il mese della vendemmia. In questo articolo vi parliamo di: periodo, giusta maturazione dell’uva e come avviene.
Uno dei mesi più impegnativi quando si parla di viticultura è proprio settembre. L’estate ormai si è conclusa e i rami delle viti cominciano a piegarsi a causa del peso degli acini. In Italia questo mese non indica solo l’arrivo dell’autunno, ma rappresenta, soprattutto, il momento di dare avvio a un vero e proprio rituale: la vendemmia.
Periodo della vendemmia
Comprendere quando è giunto il momento di compiere la vendemmia è un’arte, perché si deve capire se l’uva è giunta alla giusta maturazione. Se adesso svolge un ruolo fondamentale la tecnologia, prima i contadini dovevano affidarsi alla propria esperienza. Esistono diverse tipologie di maturazione. Quella aromatica sta ad indicare quando i chicchi hanno raggiunto il massimo accumulo di aromi, che diminuirebbe con una maturazione troppo prolungata. Quella fenolica si verifica quando i polifenoli, presenti nelle bucce, raggiungono il loro livello massimo, determinando la quantità di tannini nell’uva. Infine, quella tecnologica che indica il livello di equilibrio tra gli acidi e gli zuccheri presenti nell’acino. Uno strumento molto utile ai vignaioli per capire il grado di maturazione delle uve è il rifrattometro, che attraverso la luce permette di capire il valore degli zuccheri presenti nell’acino, aiutando a comprendere momento ideale per la vendemmia. Non esiste un periodo standard in cui avviene la raccolta, questa può estendersi dai primi di agosto fino a novembre, anche se solitamente si compie a settembre.
Come avviene la vendemmia
Il temine vendemmia deriva dall’unione di due parole latine, ovvero vinum ‘vino’ e demere ‘levare’. Si tratta di un vero e proprio rituale, durante il quale viene compiuta la raccolta dell’uva. È sempre stato un momento di gioia. Prima dello sviluppo tecnologico naturalmente avveniva a mano, che permette di rispettare la pianta. Questo metodo, però, viene utilizzato soprattutto per produzioni raffinate come gli spumanti o gli champagne. Adesso si attua principalmente una raccolta meccanizzata. In tal caso, la vendemmia avviene grazie all’ausilio di strumenti che raccolgono i grappoli scuotendo la pianta. I risultati sono quantitativamente più soddisfacenti e i tempi di produzione sono decisamente più veloci. Il raccolto, successivamente, viene riposto in determinati contenitori e poi si procede alla pigiatura.
La pigiatura
Dopo la raccolta è giunto il momento della pigiatura. In questo momento, l’uva viene posizionata in un macchinario chiamato pigiadiraspatrice, che consente la separazione del mosto dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli. Successivamente, il mosto viene trasferito in dei fementatori nei quali avviene la fermentazione alcolica. Questi contenitori possono essere di acciaio inox, nei quali il vino può arrivare a riposare fino a una settimana, o di legno di rovere dove può riposare dai 7 ai 20 giorni.
L’ultima fase: l’imbottigliamento
La fase più delicata non può che essere l’ultima, il momento in cui il vino deve essere traferito nelle bottiglie. La complessità sta nel non poter avere sotto controllo i processi che avvengono al proprio interno. Per completare l’imbottigliamento sono necessarie delle damigiane, degli imbuti, dei tubi e, soprattutto, dei disinfettanti per fare in modo che il vino non entri in contatto con batteri che potrebbero alterarne il sapore.
I nostri prodotti
La nostra azienda osserva e analizza attentamente il grado di maturazione delle uve. I nostri vitigni sono controllati costantemente. Dalle vendemmie 2015 e 2017 presso il vigneto di Contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa abbiamo realizzato due ottimi prodotti i Campi Taurisini DOC, corrispettivamente del 2015 e del 2017. Due vini dalla longevità di oltre vent’anni, ma con un gusto dolce e morbido.
-
Campi Taurasini Irpinia 201716.00€Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
-
Campi Taurasini Irpinia Doc 201518.00€Valutato 5.00 su 5 su base di 2 recensioni
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!