
Taurasi: il Cuore del Vino Irpino
Il Taurasi DOCG rappresenta il cuore del vino Irpino, incarnando l’eccellenza e la tradizione della produzione vinicola campana. Conosciuto per la sua complessità e longevità, il Taurasi è un simbolo di tradizione e innovazione, essendo la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita del Sud Italia da oltre 30 anni.
L’Origine del Taurasi: il Cuore del Vino Irpino
Il Taurasi DOCG ha origine in un territorio ricco di storia e tradizione, situato nelle colline dell’Irpinia. Questo areale è caratterizzato da un terroir unico che conferisce al vino le sue caratteristiche distintive. I suoli vulcanici, ricchi di minerali, insieme a un clima continentale, creano le condizioni ideali per la coltivazione dell’Aglianico, il vitigno principe del Taurasi.
Caratteristiche Pedoclimatiche dell’Irpinia
L’Irpinia, pur trovandosi nel Sud Italia, presenta un clima sorprendentemente simile a quello delle regioni vinicole del Nord. L’altitudine delle colline, che varia tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, insieme a una significativa escursione termica tra il giorno e la notte, contribuisce a sviluppare vini di grande struttura e complessità aromatica. Queste condizioni climatiche favoriscono una maturazione lenta e graduale delle uve, essenziale per ottenere vini di qualità superiore.
Storia della Denominazione Taurasi DOCG: il Cuore del Vino Irpino
La storia del Taurasi come DOCG inizia nel 1993, quando fu riconosciuta come la prima denominazione di origine controllata e garantita del Sud Italia. Questo riconoscimento ha segnato un punto di svolta per la viticoltura campana, ponendo il Taurasi tra i grandi vini italiani. La denominazione DOCG garantisce non solo l’origine, ma anche la qualità e l’autenticità del vino, proteggendo il patrimonio enologico dell’Irpinia. Se desideri scoprire di più sulla storia del Taurasi DOCG, leggi questo interessante articolo di Vitigni Irpini.
Un Territorio di Tipicità
Il cuore del vino irpino si distingue per la sua tipicità, che si riflette nei vini prodotti. Le caratteristiche del territorio, come il clima continentale, l’altitudine e l’escursione termica, permettono di ottenere vini paragonabili a quelli del Nord Italia. Questi fattori contribuiscono a sviluppare una complessità aromatica unica, con note di frutti rossi, spezie e un tocco di vaniglia, derivante dall’invecchiamento in legno.
La Vendemmia Tardiva
Una delle peculiarità del Taurasi DOCG è la vendemmia tardiva. In questo areale, la raccolta delle uve avviene tra le più tardive in Italia, spesso prolungandosi fino alla fine di novembre. Questo lungo periodo di maturazione permette alle uve di sviluppare una concentrazione di zuccheri e aromi, essenziale per la produzione di vini di grande struttura e longevità.
Il Processo di Vinificazione
Il processo di vinificazione del Taurasi DOCG segue metodi tradizionali che rispettano l’ambiente e la cultura locale. Dopo la raccolta, le uve vengono fermentate in acciaio, seguite da un lungo affinamento in botti di legno, che può durare oltre due anni. Questo processo conferisce al vino la sua complessità e profondità, rendendolo il cuore del vino irpino per eccellenza.
Conclusione
Il Taurasi DOCG non è solo un vino, ma un’esperienza che racchiude il cuore del vino irpino. È un viaggio sensoriale attraverso le colline dell’Irpinia, un simbolo di qualità e passione che continua a conquistare gli appassionati di tutto il mondo. Con la sua storia affascinante e le sue caratteristiche uniche, il Taurasi rappresenta l’eccellenza della viticoltura campana, un vero e proprio gioiello enologico.
Taurasi DOCG 2017
25.00€
Taurasi DOCG 2017
Un vino rosso per le grandi occasioni
Prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa, il Taurasi DOCG 2017 del Cortiglio è un vino rosso che può essere bevuto giovane ma anche lasciato invecchiare per molti anni. Il colore è rosso rubino intenso con sfumature granate che tendono a riflessi aranciati. All’olfatto è caratteristico con un gradevole e inconfondibile fruttato. All’assaggio è armonico ed equilibrato, dal sapore asciutto e vellutato. Decisamente tannico nelle bottiglie meno invecchiate. E’ un vino ideale per una grande occasione, per sorprendere i propri ospiti e per fare un regalo ad un amico oppure a se stesso!
Taurasi DOCG – Vendemmia 2017
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati
Prodotto esclusivamente con uve provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fosso Cavallo in Fontanarosa (AV) – Campania
Longevità: 20 anni
COD:
Taurasi-DOCG-2015 Lot. 02.18-1
Categoria: Vini
Potresti essere interessato anche a…
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!