Blog

Vini Autunnali, caratteristiche e come sceglierli

vini-autunnali-il-cortiglio

Quali sono i vini autunnali? Quali sono le loro caratteristiche e come sceglierne uno per la cena? Vi diciamo tutto in questo articolo.

Quando l’estate giunge al tramonto e l’autunno comincia a sorgere, le giornate si fanno sempre più corte, le foglie degli alberi cambiano colore e iniziano a tingersi di sfumature gialle e marroni. Con il cambio di stagione cambiano anche i prodotti che vengono portati sulla tavola e con loro anche i vini. L’autunno è la stagione della vendemmia, perché proprio in questi mesi l’uva raggiunge la sua maturazione. Questo è il momento ideale per passeggiare tra i vigneti, ma soprattutto per sorseggiare dell’ottimo vino. L’aspetto più importante, però, è capire quale sia la scelta migliore.

Il vino e il prodotti dell’autunno

La prima cosa da osservare per scegliere la bevanda migliore è quella di capire quali sono gli ingredienti del momento. Tra le prelibatezze stagionali si trovano i tartufi, i funghi porcini, i fichi, la zucca, i porri e il melograno. Sono tutti prodotti dal sapore forte e terroso. Per questo si deve valutare con attenzione l’abbinamento, che avverrà per concordanza o contrapposizione. In questa stagione, inoltre, iniziano i primi freddi proprio per questo motivo si possono iniziare a porte in tavola i vini corposi. La prima accortezza da avere, però, è non passare dai vini bianchi leggeri dell’estate a rossi troppo forti. La scelta migliore in questo caso potrebbe essere quella di optare per quei vini morbidi, dalle sfumature di sottobosco, che hanno un lieve sentore di terra, di tabacco, di bacche, ma anche di frutti di bosco. In questi casi è sempre meglio dirigersi verso un prodotto che ha dei tannini delicati e un’acidità rinfrescante.

Vini autunnali: Come sceglierli per una cena

Quando si deve scegliere il vino per una serata autunnale si deve fare molta attenzione, perché sbagliare potrebbe essere fin troppo semplice. Prima di tutto bisogna sapere quale sia la portata principale della cena, in modo tale da comprendere quale sia il miglior abbinamento. In questo periodo, si portano in tavola pietanze tipicamente di terra e dal gusto deciso. Per tali ragioni, si deve optare per vini morbidi, ma dal gusto deciso che non spariscano accanto alle portate, ma che al contrario le innalzino. Se i funghi fossero i protagonisti del pasto, si potrebbe scegliere un rosso non eccessivamente corposo.

I nostri prodotti

I nostri vini sono perfetti per affiancare i tipici piatti che si assaporano durante l’autunno. Tra i prodotti di punta si può trovare il Campi Taurisini Irpinia DOC, realizzato con le uve provenienti dal vigneto di Contrada Fosso Cavallo a Fontanarosa. Un vino con un gusto deciso e morbido, dal colore rosso rubino, con sentori di amarena e bacca rossa. Questo prodotto è perfetto da accostare a piatti come la selvaggina.

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!