Blog

Vino con panettone e pandoro: le bottiglie per non sbagliare sul finale

vino-panettone-pandoro

Bollicine dolci, passiti, aromatici: quale vino abbinare al panettone o al pandoro? Ecco quali bottiglie stappare nelle festività per non sbagliare sul finale. 

Il Natale ha un profumo tutto suo. L’aria sa di canditi e cioccolato, di frutta secca, di miele, di zucchero: profumi che evocano ricordi, giorni felici e tavole imbandite. Questi odori possono essere ritrovati anche in un bicchiere! 

E cos’è il Natale senza dolci e senza vino? O, meglio, cos’è il Natale senza panettone e senza pandoro? Il momento clou della festa arriva quasi sempre alla fine e allora perché rovinarlo scegliendo una bottiglia sbagliata? 

Ma, una domanda sorge spontanea: come abbinare in modo giusto il vino al panettone o al pandoro? Cominciamo col dire che de gustibus non disputandum est. Infatti, la scelta è anche una questione di gusti ma possiamo sfatare un mito: spumante secco e dessert. Possiamo, infatti, preferire vini dolci spumanti, vini fermi, passiti. Ma scendiamo nei dettagli

Vino e panettone: come abbinarli 

Partiamo dal re dei dolci del Natale: il panettone. Uvetta, canditi e mandorle regnano sovrane in un impasto aromatico e dolce. È ed è proprio la sua persistenza gusto-olfattiva che ci aiuta nella scelta del vino. 

I “bollicine lovers” possono far ricadere la loro scelta su uno spumante dal gusto agrumato ma allo stesso tempo minerale, per non risultare troppo stucchevole e pesante. Chi preferisce i passiti può comodamente lanciarsi su speziati e fruttati che arricchiscono il panettone classico di un gusto leggero e piacevole. 

Infine, perché non scegliere un vino rosso? Perfetti sono quelli caratterizzati da note di frutta secca, cacao e cannella, soprattutto per panettoni meno tradizionali.

Vini e pandoro: come abbinarli 

Acerrimo nemico del panettone, dolce natalizio spesso bistratto ma amato dai molti, il pandoro è un altro dei dolci protagonisti del natale che si differenzia dal suo cugino lombardo per maggiore grassezza, dovuta alla grande quantità di burro presente nella ricetta, e per una maggiore speziatura, dovuta allo zucchero a velo vanigliato.

Ma come esaltare le sue caratteristiche? 

Se optate per delle bollicine è necessario scegliere un vino che sgrassi e che abbatta la dolcezza del pandoro: via di spumanti dolci con profumi fruttati e floreali, dal gusto fresco e delicato.

Tra i passiti ideali al panettone troviamo tutti quei vini agrumati, freschi e sapidi, che possano contrastare la persistente dolcezza del pandoro. 

E adesso che sai come abbinare il vino al pandoro o al panettone, durante i cenoni di Natale e Capodanno sicuramente non potrai sbagliare sul finale. 

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social e non dimenticare di seguirci su facebook per tutte le novità!

newsletter

Ciao lettori!

Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.

E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.

A presto!