C’è una relazione tra la scelta del vino e la propria personalità? Te lo speghiamo noi.
Il filosofo tedesco Ludwig Andreas Feuerbach sosteneva che l’uomo è ciò che mangia. Probabilmente, è proprio per tali ragioni che esiste una connessione tra cibo, soprattutto vino, e personalità. Questo collegamento è stato studiato in modo approfondito da scienziati e psicologi perché vogliono arrivare alla decodificazione del rapporto tra inclinazioni personali e preferenze enologiche. Una ricerca, compiuta da esperti dell’Università di Verona e di Macerata, ha rivelato che individui con un determinato carattere scelgono una tipologia di vini con caratteristiche specifiche.
Le 5 grandi categorie di personalità
Lo studio è stato basato su un questionario sottoposto a un ampio numero di persone di età compresa tra i 18 e gli 87 anni, accanto a domande riguardanti il tipo di vino preferito, dalla gradazione alcolica all’acidità, passando anche per la dolcezza, sono state poste anche quelle relative alla personalità. In base a tali quesiti sono state individuate 5 sfere all’interno delle quali catalogare le varie personalità:
- Estroversa: caratteristica delle persone socievoli, che hanno la necessità stare costantemente in gruppo e relazionarsi con gli altri;
- Coscienziosa: quelle persone che agiscono con costante diligenza, autodiscipline e serietà, ma soprattutto nel rispetto degli altri;
- Emotivamente stabile: chiunque è in grado di sopportare lo stress, ma soprattutto che è in grado di controllare le proprie ansie, ovvero tutti coloro che risultano emotivamente forti;
- Amicale: tipica di chi manifesta empatia nei confronti delle altre persone, mostrando una tendenza all’altruismo alla collaborazione;
- Mentalmente aperta: tutti coloro che si dimostrano curiosi, sempre pronti a gettarsi in nuove avventure, con il desiderio di confrontarsi con nuove esperienze e idee.
Associazione vino e personalità
Ognuna di queste personalità sembra preferire una specifica qualità di vino. Le persone estroverse sembrano preferire i vini bianchi, solitamente vivaci o frizzanti. Questi aspetti si accostano perfettamente al loro desiderio di brio e socialità. Le personalità coscienziose non hanno una predilezione per un determinato tipo di vino, sono persone molto scrupolose che variano di volta in base alla situazione e allo stato d’animo. Gli emotivamente stabili preferiscono vini tannici e corposi con profumi variegati. Le personalità amicali non amano i vini eccessivamente freschi o acidi, preferiscono prodotti con elevato grado alcolico, principalmente i vini rossi. Infine, gli individui con una mentalità aperta consumano principalmente vini con un’elevata tannicità.
I nostri prodotti
I nostri prodotti I prodotti della nostra cantina sono in grado di soddisfare qualsiasi personalità, si passa da vini bianchi come il Fiano biologico, dal gusto equilibrato versatile e con la giusta sapidità, al Taurasi DOCG 2017 un rosso corposo e dal sentore fruttato, che può essere bevuto sia giovane che essere lasciato invecchiare. Tutti i palati con i nostri vini possono essere soddisfatti.
newsletter
Ciao lettori!
Se stai apprezzando i contenuti che trovi qui sul nostro blog, non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, promozioni e articoli esclusivi iscrivendoti alla nostra newsletter. Sarai sempre informato sui temi che più ti interessano e potrai essere il primo a scoprire le nostre offerte speciali.
E non è tutto! Per ringraziarti della tua fiducia, una volta iscritto, riceverai un esclusivo codice coupon del valore di 5 €, da utilizzare per i tuoi acquisti nel nostro e-shop.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Iscriviti ora e goditi i vantaggi riservati ai nostri fedeli lettori.
A presto!